Giorgio Carrozzini

My Comfort Blog

Come invecchiare dolcemente senza ammalarsi…

Le patologie più comuni negli anziani sono le malattie cardiovascolari, le malattie respiratorie croniche e il diabete. Queste patologie sono spesso associate a fattori di rischio comuni, come l'obesità, il fumo e l'ipertensione.

La prevalenza di queste patologie aumenta con l'età. Ad esempio, la prevalenza di malattie cardiovascolari è del 28% tra gli anziani di 65-74 anni, ma sale al 45% tra gli anziani di 85 anni e oltre.

La presenza di più patologie croniche è comune negli anziani. Si parla di policronicità quando un individuo è affetto da almeno due patologie croniche. La prevalenza di policronicità è stimata intorno al 40% negli anziani di 65 anni e oltre.

La policronicità può avere un impatto negativo sulla qualità di vita e sull'autonomia degli anziani. È importante che gli anziani con più patologie croniche siano seguiti da un team di professionisti sanitari per garantire una gestione adeguata delle loro condizioni.

Patologia

Fascia d'età

Percentuale

Malattie cardiovascolari

65-74 anni

28%

 

75-84 anni

36%

 

85 anni e oltre

45%

Malattie respiratorie croniche

65-74 anni

17%

 

75-84 anni

21%

 

85 anni e oltre

25%

Diabete

65-74 anni

21%

 

75-84 anni

25%

 

85 anni e oltre

30%

Tumori

65-74 anni

14%

 

75-84 anni

18%

 

85 anni e oltre

22%

Questi dati sono stati ricavati da un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) del 2019, denominata "Indagine Nazionale sulle Condizioni di Salute e Prevenzione negli Anziani". L'indagine è stata condotta su un campione di 10.000 anziani di età pari o superiore a 65 anni, residenti in Italia.

Anziani sani e senza malattie croniche

Secondo l'indagine ISS, il 25% degli anziani di 65 anni e oltre non presenta alcuna patologia cronica. Questo significa che circa 1 persona su 4 invecchia senza sviluppare patologie importanti.

Tra gli anziani che non presentano patologie croniche, vi è una prevalenza maggiore di persone che praticano attività fisica regolare, che hanno un peso corporeo sano e che non fumano.

Esistono diversi fattori che possono contribuire a un invecchiamento dolce, tra cui:

  • Genetica: alcune persone sono semplicemente più predisposte ad invecchiare in modo sano.
  • Stile di vita: una dieta sana, un'attività fisica regolare e l'astensione dal fumo possono aiutare a prevenire le malattie croniche.
  • Ambiente: un ambiente favorevole alla salute, come un contesto sociale e familiare di supporto, può contribuire a un invecchiamento positivo.

È importante sottolineare che anche gli anziani che invecchiano dolcemente possono sviluppare patologie croniche, soprattutto con l'avanzare dell'età. Tuttavia, la probabilità di sviluppare queste patologie è inferiore rispetto agli anziani che presentano fattori di rischio.

Ecco alcuni consigli per aiutare gli anziani a invecchiare dolcemente:

  • Praticare attività fisica regolare: l'attività fisica è importante per mantenere il corpo sano e forte. Gli anziani dovrebbero praticare almeno 30 minuti di attività fisica moderata la maggior parte dei giorni della settimana.
  • Mangiare una dieta sana: una dieta sana è importante per mantenere un peso corporeo sano e prevenire le malattie croniche. Gli anziani dovrebbero seguire una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Astenersi dal fumo: il fumo è un fattore di rischio per molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiovascolari, le malattie respiratorie e il cancro.
  • Mantenere un peso corporeo sano: l'obesità è un fattore di rischio per molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro. Gli anziani dovrebbero mantenere un indice di massa corporea (IMC) di 25 o inferiore.
  • Controllare i fattori di rischio: gli anziani dovrebbero controllare regolarmente i fattori di rischio per le malattie croniche, come la pressione sanguigna, il colesterolo e la glicemia.
  • Partecipare a programmi di prevenzione: esistono diversi programmi di prevenzione che possono aiutare gli anziani a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche.

Fattori che permettono di invecchiare dolcemente

Quindi, per quanto si è detto sopra, se non si può controllare la genetica si può fare molto invece per controllare stile di vita, lavoro e ambiente in cui si sceglie di vivere.

La genetica è un fattore importante che influenza l'invecchiamento, ma non è l'unico fattore. Lo stile di vita, il lavoro e l'ambiente in cui si sceglie di vivere possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere degli anziani.

Ad esempio, una dieta sana, un'attività fisica regolare e l'astensione dal fumo possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, come le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro. Inoltre, un lavoro che sia gratificante e stimolante può contribuire a mantenere una mente attiva e a prevenire la depressione. Infine, un ambiente favorevole alla salute, come un contesto sociale e familiare di supporto, può aiutare gli anziani a sentirsi più coinvolti e a vivere una vita più appagante.

Noi di Geriatriko vogliamo essere ottimisti, pensiamo che sia importante sottolineare che non è mai troppo tardi per adottare uno stile di vita più sano. Anche gli anziani che hanno sviluppato patologie croniche possono beneficiare di un cambiamento nello stile di vita. Un esempio su tutti:  l'attività fisica può aiutare a controllare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro. Inoltre, una dieta sana può aiutare a controllare il peso corporeo e a migliorare la salute generale.

In conclusione, adottando uno stile di vita sano, gli anziani possono migliorare la loro salute e il loro benessere e invecchiare in modo più dolce.

Per un approfondimento leggi anche: Rallentare l'invecchiamento

Ambiente più salubre

Ci sono diversi modi in cui l'ambiente fisico può influenzare la salute e la longevità. Ad esempio:

  • L'inquinamento atmosferico può causare problemi respiratori e cardiovascolari, che possono portare a morte prematura.
  • L'inquinamento acustico può causare stress e problemi di salute mentale, che possono anche portare a morte prematura.
  • L'inquinamento idrico può causare malattie infettive, che possono essere mortali.
  • La mancanza di accesso all'acqua potabile può causare disidratazione e malattie, che possono portare a morte prematura.
  • La mancanza di accesso a servizi igienico-sanitari può causare malattie infettive, che possono portare a morte prematura.

Un ambiente fisico salubre, ordinato e pulito può aiutare a ridurre l'esposizione a questi fattori di rischio e, di conseguenza, può prolungare la vita.

Inoltre, un ambiente fisico salubre, ordinato e pulito può contribuire a migliorare anche la qualità della vita. Ad esempio, un ambiente pulito e ordinato può aiutare a ridurre lo stress e a migliorare il benessere mentale.